11:00 - 11:30

19 Novembre 2025

L’Intelligenza Artificiale non è il futuro: è il presente che costruisce il futuro della logistica

Con PowerStore, il WMS diventa predittivo: l’intelligenza artificiale trasforma i dati in decisioni, migliora l’efficienza e apre la strada a una logistica capace di costruire oggi il futuro.

idSistemi logo

Oggi, in un contesto economico in continua evoluzione, la gestione del magazzino è diventata un fattore critico per il successo di molte aziende. L’efficienza operativa, la capacità di rispondere rapidamente alla domanda e l’ottimizzazione dei costi sono solo alcune delle sfide principali che le imprese devono affrontare ogni giorno. Con l’avvento di nuove tecnologie e soluzioni innovative, le opportunità di trasformare le operazioni di magazzino sono più ampie che mai.

La pandemia e la volatilità della domanda hanno ridefinito il ruolo del magazzino, accelerando l’adozione di tecnologie emergenti: automazione e robotica, digitalizzazione, Internet of Things (IoT) per il monitoraggio in tempo reale, fino all’intelligenza artificiale (AI) e all’analisi predittiva per una gestione proattiva non solo delle scorte ma anche dei flussi operativi complessivi.

La competitività delle imprese dipende dalla capacità di innovare, bilanciando tre parametri chiave: qualità, costo e tempo. A questi, oggi, si aggiunge un nuovo valore strategico: la sostenibilità.

Il nostro sistema WMS, PowerStore, integra l’Intelligenza Artificiale come motore decisionale del magazzino: prevede la domanda, ottimizza le risorse e suggerisce configurazioni ideali per migliorare i flussi operativi.

Grazie all’AI, diventa possibile:

  • Selezionare automaticamente i sistemi di picking più adatti (singolo, multi-ordine, massivo + ventilazione), in base ai dati storici e alle previsioni.
  • Ottimizzare la pianificazione delle risorse umane, bilanciando i carichi di lavoro e valorizzando le competenze.
  • Ridurre i tempi e i costi operativi, aumentando l’efficienza fino al 30%.
  • Abbattere l’impatto ambientale, riducendo le movimentazioni superflue e, di conseguenza, le emissioni di CO₂.

Il magazzino non è più solo un centro di costo, ma diventa un hub intelligente e sostenibile, capace di anticipare le esigenze, guidare le scelte e generare vantaggio competitivo duraturo.

Andrea Buson di IDSistemi

Andrea Buson

Amministratore - IDSISTEMI

Amministratore di iDSistemi, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni software e hardware per l’identificazione automatica, combina competenze tecnico-economiche a una visione costantemente orientata all’innovazione. La sua carriera inizia nel mondo della progettazione di lettori barcode mobili programmabili, dei sistemi di comunicazione dati a infrarossi e radiofrequenza, e delle piattaforme di sviluppo applicazioni per lettori barcode, ambito in cui si afferma come esperto nella decodifica di codici a barre. Nel tempo ha guidato progetti che hanno introdotto innovazioni decisive: dalle piattaforme WMS web e in cloud, ai sistemi RFID e di Track & Trace con dispositivi mobili, fino ai più recenti sviluppi in ambito IoT, RTLS, Put-to-Light connettivi, realtà aumentata e visione artificiale applicata alla logistica. Il suo percorso, iniziato nel 1989 e sempre caratterizzato da una costante ricerca di soluzioni all’avanguardia, ha contribuito a trasformare la logistica in un ecosistema digitale, intelligente e sostenibile.
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI