16:00 - 16:30

20 Novembre 2025

La logistica come scienza dei flussi e arte dei legami

Dietro ogni processo logistico ci sono persone e relazioni che fanno la differenza. Uno speech esperienziale per mostrare come ascolto, fiducia e collaborazione possano trasformarsi in vantaggio competitivo e in vero benessere sul lavoro.

Quando si parla di logistica si pensa subito a processi, tecnologie e numeri. Ma dietro ogni algoritmo, ogni magazzino automatizzato e ogni catena di fornitura c’è sempre una rete di persone che prende decisioni, si coordina e costruisce fiducia reciproca. Senza relazioni efficaci, anche la migliore macchina organizzativa rischia di incepparsi.

Quelli presentati non sono solo stimoli ispirazionali, ma temi cruciali per ridurre il turnover, migliorare le prestazioni e contribuire al benessere delle persone. In un momento storico in cui le nuove generazioni chiedono con forza di poter stare bene sul lavoro, la qualità delle relazioni diventa un vero vantaggio competitivo.

In questo speech Matteo Lanfranchi, fondatore di Effetto Larsen, e Sara Santus, psicoterapeuta e membro del board scientifico di Effetto Larsen, porteranno uno sguardo inedito sul mondo della logistica: quello dell’arte relazionale applicata alle organizzazioni. Attraverso metafore chiare e piccoli esercizi esperienziali, i partecipanti saranno coinvolti in prima persona per esplorare come la qualità delle relazioni influenzi direttamente la qualità dei processi.

Si partirà da una semplice attività per misurare la percezione interna di un team, fino a un breve esercizio di coordinamento collettivo che mostrerà dal vivo cosa significano ascolto, flessibilità e interazione. Verrà raccontato anche un caso emblematico della storia contemporanea: quando nel 1983 l’ufficiale sovietico Stanislav Petrov evitò una guerra nucleare grazie a una decisione umana contro l’errore di un sistema automatico.

Matteo Lanfranchi di Effetto Larsen

Matteo Lanfranchi

Founder - Effetto Larsen

Matteo Lanfranchi è il founder di Effetto Larsen. Con un background teatrale da attore e regista, si è formato in comunicazione strategica e problem solving con il modello di Giorgio Nardone, specializzandosi come coach nell’approccio emotivo-comportamentale. Dal 2013 crea e dirige progetti di arte relazionale a livello internazionale. Dal 2015 applica lo stesso approccio alle aziende, sviluppando percorsi formativi esperienziali che rafforzano la qualità delle relazioni, combinando creatività ed efficacia. Insegna Comunicazione Efficace all’Università di Milano-Bicocca. Quando gli chiedono di spiegare il suo lavoro, si trova sempre davanti a due opzioni: rispondere con una lunga spiegazione o dire semplicemente che è un “manutentore di relazioni”.
Sara Santus di Effetto Larsen

Sara Santus

Psicologa Psicoterapeuta, membro del board scientifico - Effetto Larsen

Co–founder di Spazio clinico Frua19 la cui missione è prevenire e curare il malessere delle persone, offrendo servizi di psicoterapia accessibili. È stata responsabile di diversi progetti per lo sviluppo di benessere psicofisico con adolescenti e minori stranieri non accompagnati, nel territorio milanese. Fa parte del board scientifico di Effetto Larsen svolgendo attività di progettazione, supervisione di team e training. Colleziona punti di vista diversi. Lo sport le ha insegnato che ci si può fermare e andare piano.
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI