Interviste

Intervista a Matteo Lanfranchi, Founder di Effetto Larsen

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?

Partecipiamo con curiosità e spirito dialogico, pronti ad ascoltare bisogni reali e a confrontarci con mondi che parlano linguaggi diversi dal nostro. Crediamo che la qualità delle relazioni sia una leva fondamentale anche in contesti altamente tecnologici e strutturati, come quelli rappresentati al GLM Summit. Per questo siamo qui: per offrire uno sguardo differente e strumenti concreti per trasformare il modo in cui le persone lavorano insieme.

Sempre più l’efficientamento e l’ottimizzazione dei costi rappresentano strategie vincenti nel mondo della logistica, ma spesso non è facile navigare in questa direzione, così si finisce per investire in modo compulsivo e schizofrenico. Cosa proponete a chi voglia trovare la strada giusta?

Chi vuole davvero ottimizzare dovrebbe iniziare da una domanda: come stanno le persone nella mia azienda? È da lì che si parte. Noi proponiamo percorsi che non aggiungono complessità, ma la semplificano: aiutiamo a sciogliere nodi relazionali, a rendere i team più coesi, a migliorare la comunicazione e la leadership quotidiana. Il tutto con approcci leggeri, efficaci, mai teorici, e sempre con un impatto misurabile.

Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?

Se vuoi persone pronte per il futuro, devi creare oggi un contesto in cui abbiano voglia di restare.
Con Effetto Larsen proponiamo percorsi esperienziali che sviluppano competenze relazionali, attivano la responsabilità condivisa e rendono i team più capaci di affrontare il cambiamento.

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?

Abbiamo una doppia anima: veniamo dall’arte relazionale ma lavoriamo da anni con multinazionali, PMI, enti pubblici. Sappiamo progettare esperienze memorabili che creano impatto reale sul clima interno, sulle soft skill, sulla coesione dei gruppi. Non facciamo corsi, attiviamo trasformazioni. La nostra forza è un metodo collaudato e flessibile, sostenuto da un board scientifico interdisciplinare, e un linguaggio capace di parlare sia all’HR sia all’operations.

Perché un visitatore del #GLMSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo? Cosa siete in grado di proporre in questa delicata fase di transizione?

Per scoprire che si può innovare davvero partendo dalle persone. In un momento in cui tutti parlano di performance e automazione, noi portiamo l’umano al centro. E dimostriamo che lavorare meglio insieme non è solo un “nice to have”, ma una scelta strategica per affrontare il presente e costruire il futuro. Con il nostro supporto, la cultura organizzativa può diventare il vero vantaggio competitivo.

Matteo Lanfranchi di Effetto Larsen
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI