Al Global Summit Logistics & Manufacturing, Lexter presenta FLOW, l’ecosistema che porta le operazioni di picking e di magazzino a un nuovo livello di efficienza, rendendole realmente hands-free, più rapide e sicure.
FLOW combina tecnologie indossabili, voice picking, scanner da polso, pulsanti Bluetooth e robot mobili AMR per ridurre errori, tempi di ciclo e sforzi fisici, migliorando al tempo stesso la produttività e il benessere degli operatori.
Pensato per la fabbrica e per il magazzino, FLOW è costruito per resistere ai ritmi più intensi: i palmari indossabili e i supporti veicolari mantengono le informazioni sempre visibili, mentre i lettori al polso o al dorso della mano permettono di scansionare i codici senza interrompere il lavoro. Il Finger Pick, un pulsante bluetooth che attiva l’ottica del palmare, velocizza ogni prelievo, elimina le micro-soste e aiuta a mantenere una postura naturale.
Ma anche la voce diventa uno strumento operativo: la tecnologia di voice picking trasforma il palmare in un’interfaccia vocale, lasciando mani e sguardo liberi. La connettività Bluetooth e le reti WLAN garantiscono stabilità, mentre l’integrazione con i sistemi WMS e MES consente di tracciare ogni passaggio, dal ricevimento alla spedizione, fino alla tracciabilità di lotto e commessa. Nel trasporto intralogistico, i robot AMR (Autonomous Mobile Robot) si occupano delle attività più ripetitive, come lo spostamento di materiali o semilavorati, liberando tempo per operazioni a maggior valore aggiunto.
Queste unità si muovono in modo autonomo all’interno della fabbrica o del magazzino e si coordinano in tempo reale con i sistemi già presenti, garantendo percorsi sicuri e flussi di lavoro continui.
Gli algoritmi di navigazione permettono di evitare ostacoli e ottimizzare le rotte, mentre il software di gestione assegna le missioni in base alle priorità e alle condizioni operative.
Tutti i dati raccolti vengono analizzati per individuare colli di bottiglia e migliorare costantemente la produttività.
Il risultato è una logistica più intelligente, capace di adattarsi ai ritmi operativi e crescere in modo coerente con l’evoluzione dell’azienda.
FLOW non è un prodotto singolo ma un ecosistema modulare: le aziende possono iniziare da un progetto semplice — ad esempio un set di dispositivi indossabili o un sistema vocale — e crescere nel tempo integrando robotica e analisi dati.
La scalabilità riduce il rischio e permette di evolvere passo dopo passo. I Solution Architect Lexter affiancano le aziende in ogni fase, dall’analisi dei flussi al go-live, fino all’assistenza post-vendita garantita dai tecnici specializzati.
Per le aziende i benefici sono tangibili: tempi di ciclo più brevi, meno errori, dati in tempo reale e la possibilità di prendere decisioni più consapevoli, basate su informazioni concrete.
Per gli operatori, FLOW significa libertà di movimento, meno sforzi e strumenti intuitivi: una tecnologia che si adatta alle persone, non il contrario.
Con trent’anni di esperienza nell’integrazione di soluzioni per logistica e produzione, Lexter continua a perseguire un obiettivo chiaro: trasformare la complessità tecnologica in risultati concreti, aiutando le aziende a connettere persone, dati e processi in modo semplice e sostenibile.
Per maggiori informazioni visita: https://www.lexter.com/flow/
Contatti: Lexter Italia Srl – Via Nervesa, 2 – 20139 Milano – Tel: +39.02.55230846 – Email: info@lexter.com