Comunicati

Le persone al centro della trasformazione tecnologica: il percorso di Lexter con FLOW al Manufacturing & Logistics

In un mercato che cambia rapidamente, innovare non significa rincorrere l’ultima tecnologia, ma scegliere strumenti che migliorano il lavoro quotidiano. Al Global Summit Manufacturing & Logistics, Lexter propone FLOW come parte di un percorso: un ecosistema di soluzioni che rende la fabbrica e il magazzino più connessi, semplici e sicuri, mettendo al centro le persone che quei processi li vivono ogni giorno.

Il nostro punto di partenza è capire insieme alle aziende i reali bisogni e gli obiettivi che si vogliono raggiungere: i nostri Solution Architect studiano i flussi, identificano le criticità e traducono i bisogni in progetti concreti, evitando investimenti impulsivi. Si procede per passi, così FLOW cresce insieme alle imprese, senza stravolgere quanto già funziona.

L’approccio che utilizziamo pone la persona al centro dei processi: gli operatori lavorano con strumenti intuitivi, meno movimenti ripetitivi e maggiore sicurezza in corsia; i responsabili dispongono di dati affidabili per prendere decisioni rapide; l’azienda guadagna efficienza misurabile e continuità operativa. Voice picking, scanner da polso, palmari indossabili e il Finger Pick — il pulsante Bluetooth che consente di attivare la lettura ottica con un semplice gesto — riducono errori e tempi di ciclo, migliorando comfort ed ergonomia. I robot AMR si occupano delle attività più ripetitive e faticose, come il trasporto interno di materiali o componenti, lasciando alle persone il tempo di concentrarsi su operazioni a maggior valore.
La connettività stabile e continua assicura che ogni lettura diventi informazione utile e che ogni informazione generi un’azione coordinata.

In questa fase di sviluppo, il compito di un partner tecnologico è assicurare un metodo affidabile: definire priorità, scegliere soluzioni scalabili, misurare i risultati. Per questo Lexter affianca i clienti dalla progettazione all’installazione e nel monitoraggio delle soluzioni, offrendo aggiornamenti, manutenzione e supporto tecnico costante per ottimizzare i risultati nel lungo periodo, con assistenza post vendita erogata da tecnici qualificati e formazione sul campo. L’obiettivo non è solo ‘installare’ tecnologia, ma accompagnare persone e processi lungo il cambiamento, perché l’innovazione duri e produca valore reale.

Questa è la visione di FLOW: un ecosistema che unisce ergonomia, produttività e sostenibilità operativa. Le aziende possono iniziare da piccole migliorie e arrivare all’automazione mobile, mantenendo il controllo su costi e tempi. È un modo pragmatico di affrontare la trasformazione: passo dopo passo, con fiducia e consapevolezza condivisa. Lexter si propone come partner tecnologico che comunica in modo chiaro, con obiettivi, metriche e tempi stabiliti in modo concreto. L’esperienza maturata sul campo ci permette di evitare la complessità inutile e concentrare gli sforzi su ciò che porta valore: processi più fluidi, operatori più tutelati, dati più affidabili. Così la tecnologia diventa davvero un alleato del lavoro.
Lexter lavora così da trent’anni: costruendo partnership che trasformano la complessità in semplicità operativa, con soluzioni che parlano il linguaggio della fabbrica e della logistica. Perché la tecnologia funziona davvero quando mette le persone nelle condizioni di dare il meglio, ogni giorno.

Per maggiori informazioni visita: https://www.lexter.com/flow/

Contatti: Lexter Italia Srl – Via Nervesa, 2 – 20139 Milano – Tel: +39.02.55230846 – Email: info@lexter.com

Le persone al centro della trasformazione tecnologica: il percorso di Lexter con FLOW al Manufacturing & Logistics
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI