Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?
Partecipiamo al Global Summit con grande entusiasmo: lo consideriamo un laboratorio di idee e relazioni. Ci aspettiamo di incontrare aziende che vogliono innovare e confrontarci su come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando la logistica e le aziende manifatturiere. Arriviamo con spirito di ascolto e di condivisione: crediamo che solo dal dialogo tra esperienze diverse possa nascere quell’innovazione utile, capace di fare davvero la differenza nella competitività delle imprese.
Sempre più l’efficientamento e l’ottimizzazione dei costi rappresentano strategie vincenti nel mondo della logistica, ma spesso non è facile navigare in questa direzione, così si finisce per investire in modo compulsivo e schizofrenico. Cosa proponete a chi voglia trovare la strada giusta?
Il punto non è spendere di più, ma investire meglio. Noi proponiamo un approccio guidato dai dati e supportato da AI: analisi specifica, fino ai dettagli più rilevanti, e KPI chiari che aiutano le scelte. In questo modo ogni investimento non è un salto nel buio, ma un passo misurato in un percorso di trasformazione sostenibile. Evitiamo soluzioni frammentarie e accompagniamo i clienti in una roadmap logica, dove tecnologia e ritorno economico vanno di pari passo.
Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?
L’AI è il cuore della nostra offerta. Oggi siamo in grado di proporre sistemi che apprendono dai dati aziendali, ottimizzano i flussi interni e riducono tempi e costi. Non parliamo di scenari futuribili, ma di soluzioni già operative che integrano automazione e intelligenza in un’unica regia digitale. L’obiettivo è una logistica predittiva, capace di adattarsi in tempo reale e di liberare risorse umane per attività a più alto valore aggiunto.
Se aveste una sola breve frase per convincere un vostro cliente a fare un importante investimento per l’innovazione e la competitività della sua azienda, cosa gli direste e cosa gli proporreste?
Diremmo: “Chi investe oggi in Intelligenza Artificiale avrà domani un vantaggio competitivo che altri non potranno colmare”. E proporremmo soluzioni AI scalabili, capaci di garantire risultati rapidi in efficienza e di aprire la strada a un’evoluzione costante.
Perché un visitatore del #GLMSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo? Cosa siete in grado di proporre in questa delicata fase di transizione?
Perché Luxia mette l’AI al servizio della logistica e delle aziende manifatturiere, trasformandola da centro di costo a leva strategica. Al nostro tavolo i visitatori troveranno casi concreti, strumenti digitali e un metodo per affrontare la transizione senza rischi, con benefici tangibili sin da subito. In un contesto incerto, offriamo la possibilità di passare da reazione a previsione, grazie a sistemi intelligenti che accompagnano le imprese verso un futuro più competitivo e sostenibile.