Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?
Per il Gruppo LCS, la partecipazione al GLM Summit è un appuntamento fisso e irrinunciabile per presentare l’ampiezza della propria offerta. Anche quest’anno siamo qui con entusiasmo, con l’obiettivo di far conoscere maggiormente LCS 4Next e le sue soluzioni software. In particolare, puntiamo a promuovere il nostro WMS dedicato alla gestione dei magazzini tradizionali.
Se avete già preso parte ad altre edizioni del Global Summit, cosa avete apprezzato delle precedenti partecipazioni?
Questo evento è un momento cruciale di primo contatto con aziende che necessitano delle nostre soluzioni per ottimizzare i propri processi intralogistici e produttivi. La nostra aspettativa è che anche questa edizione sia l’occasione per aumentare la nostra notorietà come software house specializzata ed avviare collaborazioni proficue e durature.
Sempre più l’efficientamento e l’ottimizzazione dei costi rappresentano strategie vincenti nel mondo della logistica, ma spesso non è facile navigare in questa direzione, così si finisce per investire in modo compulsivo e schizofrenico. Cosa proponete a chi voglia trovare la strada giusta?
La nostra ricetta è partire dall’analisi dai dati e dei processi aziendali, per definire insieme al cliente un piano strategico chiaro basato sulle priorità e proporre investimenti incrementali e misurabili, con l’obiettivo di trasformare la logistica da ‘costo inevitabile’ a ‘investimento strategico’.
Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?
L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più solo una promessa, ma un fattore abilitante che stiamo iniziando ad integrare nelle nostre soluzioni di intralogistica, in particolare nel nostro WMS.
La nostra capacità di sviluppare l’intero software internamente è un vantaggio chiave nell’ambito dell’IA: essendo il codice proprietario, possiamo integrare moduli o algoritmi di IA e Machine Learning specifici per un cliente, senza compromettere la stabilità del sistema, con l’obiettivo di rendere maggiormente efficienti i processi (ad esempio evitando il data entry manuale dei documenti) o analizzare i dati in tempo reale, per generare missioni automatiche o estrarre KPI e ricalcolare le classi ABC.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?
Il nostro punto di forza distintivo risiede nella capacità di fornire software realmente ‘su misura’ in tempi contenuti e con costi competitivi, grazie a una solida strategia di sviluppo interno.
Abbiamo, infatti, investito molto sulla modularità e sulla profonda parametrizzazione dei nostri applicativi. Questo ci permette di personalizzare le funzionalità, tutte sviluppate internamente e con interfacce utente semplici e intuitive, mantenendo al contempo un ‘core’ stabile e costantemente aggiornabile.
Lavoriamo sempre a quattro mani con il cliente per co-progettare la soluzione ottimale. Mettiamo la nostra esperienza a servizio del progetto, senza mai imporre o ‘insegnare’ come operare, garantendo una perfetta aderenza ai processi esistenti e suggerendo miglioramenti dove riteniamo possano portare valore.
Un altro nostro fiore all’occhiello è l’assistenza post-vendita, gestita con la massima efficienza direttamente dal nostro personale, senza intermediari né sistemi di apertura ticket, per garantire supporto tempestivo e competente.