Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?
Partecipiamo al Global Summit con entusiasmo per incontrare aziende che vogliono migliorare i propri processi produttivi e logistici, scoprendo come l’integrazione tra uomo e tecnologia possa rendere il lavoro più efficiente e sostenibile. Quest’anno, con il focus su manufacturing e logistica, vogliamo mostrare come l’innovazione possa essere vicina alle persone e semplificare davvero il lavoro, non complicarlo.
Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?
Automazione flessibile, connettività e gestione intelligente dei dati saranno i pilastri del manufacturing del futuro. L’obiettivo non sarà più solo automatizzare, ma integrare dati, persone e macchine, e concentrarsi su sistemi interconnessi capaci di adattarsi ai cambiamenti produttivi. Con Flow, Lexter offre un ecosistema scalabile di soluzioni wearable e robotiche che accompagna la crescita tecnologica in modo sostenibile.
Sempre più l’efficientamento e l’ottimizzazione dei costi rappresentano strategie vincenti nel mondo della logistica, ma spesso non è facile navigare in questa direzione, così si finisce per investire in modo compulsivo e schizofrenico. Cosa proponete a chi voglia trovare la strada giusta?
Credo che il primo passo sia non farsi guidare dalla moda tecnologica del momento, ma dai bisogni reali. Infatti, ogni nostro progetto parte dall’analisi dei flussi operativi, individuiamo i punti critici proponendo tecnologie che portino vantaggi immediatI e che siano scalabili, in modo da crescere insieme all’azienda.
Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?
L’intelligenza artificiale è già parte dei nostri progetti: con Flow integriamo moduli di analisi predittiva e visione artificiale che ottimizzano i percorsi di picking, riducono gli errori e aiutano a prendere decisioni operative più rapide. Ma la vera innovazione per noi è culturale: non si tratta solo di installare tecnologie, ma di cambiare il modo di lavorare insieme a chi le usa, ponendo la persona al centro del rinnovamento.
Perché un visitatore del #GLMSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo? Cosa siete in grado di proporre in questa delicata fase di transizione?
Un’azienda dovrebbe incontrarci perché in Lexter può trovare un partner tecnologico di fiducia, capace di coniugare innovazione e reali bisogni. Da trent’anni accompagniamo i clienti nei loro percorsi di digitalizzazione seguendo ogni progetto dalla progettazione all’integrazione, fino all’assistenza post-vendita. Con Flow, il nostro ecosistema di tecnologie indossabili e robotiche, aiutiamo le aziende con soluzioni che mettono al centro le persone e rendono il lavoro quotidiano più semplice, efficiente e sicuro.