Interviste

Intervista a Maurizio Bertoldi, Business Development Manager di Kiosk&Locker – Custom

Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?

Partecipiamo al Global Summit Logistics & Manufacturing con entusiasmo e con lo spirito di chi crede fortemente nella condivisione delle competenze. Per Custom, è un momento di confronto tra innovatori, aziende e professionisti che stanno ridisegnando il futuro della logistica. Porteremo la nostra esperienza concreta nell’automazione dei processi e nella gestione intelligente dei dispositivi (asset tecnologici), con una visione chiara: accompagnare le imprese verso la Logistica 5.0, più efficiente, sostenibile e data-driven.

Cosa avete apprezzato delle precedenti partecipazioni al Global Summit?

Abbiamo sempre apprezzato la qualità del confronto e la possibilità di dialogare direttamente con chi vive quotidianamente le sfide operative del settore. Il Global Summit è un ecosistema fertile, dove tecnologia e visione strategica si incontrano. È proprio da questi momenti che nascono idee e partnership capaci di trasformarsi in progetti concreti, da 33 anni seguiamo mercati verticali differenti ma proprio per questo siamo sempre riusciti a mettere a fattor comune processi, innovazioni e soluzioni che nel tempo e sul campo hanno registrato grandi successi in termini di semplificazione, efficientamento e chiaramente innovazione.

Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare?

Automazione, sostenibilità e intelligenza dei dati saranno i tre pilastri del futuro della logistica. Verso il 2030, la capacità di integrare tecnologie intelligenti e di monitorare KPI in tempo reale sarà ciò che differenzierà le aziende competitive da quelle che inseguono il cambiamento. In questo contesto, il nostro Smart Charge Locker rappresenta una risposta concreta: un sistema che ottimizza i flussi, riduce sprechi e integra la gestione dei dispositivi in un’unica piattaforma di controllo.

Come può la logistica diventare a prova di BANI (Brittle, Anxious, Nonlinear, Incomprehensible)?

La logistica a prova di BANI è quella capace di adattarsi rapidamente, con resilienza e intelligenza. Serve flessibilità, controllo dei dati e continuità operativa. Lo Smart Charge Locker nasce proprio da questa esigenza: eliminare fragilità nella gestione quotidiana, ridurre gli imprevisti e garantire dispositivi sempre funzionanti e tracciabili. In un contesto fragile e complesso, la tecnologia deve essere semplice, affidabile e connessa — e SCL incarna esattamente questo approccio.

“Rinnovare il magazzino” è uno slogan sempreverde. Come si può trasformarlo in una strategia di lungo termine?

Rinnovare non significa solo aggiornare le tecnologie, ma ripensare i processi in ottica di efficienza e sostenibilità. Ogni investimento deve generare valore nel tempo e migliorare la qualità del lavoro degli operatori. Con SCL, ad esempio, rendiamo tangibile questo concetto: riduciamo del 52% guasti e smarrimenti, miglioriamo la produttività dei dispositivi e ottimizziamo i consumi energetici,
allineandoci anche ai requisiti di sostenibilità introdotti dalla CSRD. È un modo per dare concretezza a uno slogan, trasformandolo in strategia.

Come evitare investimenti disorganici e trovare la strada giusta nell’efficientamento e nell’ottimizzazione dei costi?

La chiave è l’integrazione: smettere di vedere i sistemi come entità separate e costruire ecosistemi digitali coerenti. Molte aziende investono in soluzioni singole senza una visione d’insieme, perdendo efficienza. Le nostre proposte, come Smart Charge Locker, si inseriscono invece in un framework integrato con i sistemi di magazzino e i software gestionali, permettendo una gestione centralizzata dei dispositivi e una reportistica che guida le decisioni, non solo le registra.

Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?

L’intelligenza artificiale non è più solo promessa, ma strumento operativo. In Custom la stiamo integrando per anticipare i bisogni del magazzino, migliorare la manutenzione predittiva dei dispositivi e analizzare i flussi operativi in tempo reale. Smart Charge Locker è già predisposto per questa evoluzione: raccoglie e interpreta dati d’uso, fornendo insight strategici che alimentano l’ottimizzazione continua. La vera sfida non è solo automatizzare, ma rendere l’automazione ancora più intelligente.

Se aveste una sola frase per convincere un cliente a investire in innovazione, cosa direste?

Gli direi: “Investire oggi in innovazione significa mettere al sicuro la tua competitività di domani.” E gli proporrei soluzioni come Smart Charge Locker, che uniscono efficienza operativa, sostenibilità e controllo intelligente dei processi, perché la vera innovazione è quella che genera valore reale, misurabile e duraturo. Custom oggì è in grado di offrire un concresto “vantaggio competitivo”

In cosa si distingue Custom dalle altre aziende del settore e come comunicate questa differenza?

Custom si distingue per la sua capacità di unire hardware, software e servizi in un’unica visione integrata. Non forniamo semplicemente prodotti, ma soluzioni personalizzate e scalabili, costruite sulle reali esigenze dei clienti. Comunichiamo questa differenza con i fatti: implementazioni di successo, risultati misurabili e un approccio consulenziale che accompagna il cliente nel tempo, non solo al momento dell’acquisto.

Perché un visitatore del #GLMSummit25 dovrebbe sedersi al vostro tavolo?

Perché da Custom troverete un interlocutore che parla un linguaggio semplice, che ascolta e contestualmente grazie ad un know how multi-settore offre soluzioni che coniugano innovazione, sostenibilità e concretezza. Al nostro tavolo si potrà toccare con mano come l’integrazione dei processi hardware software e service, attraverso tecnologie come Smart Charge Locker, possa generare risparmi, efficienza e continuità operativa. In un momento di transizione, noi offriamo un approccio pragmatico e già pronto per il futuro.

    Maurizio Bertoldi di Kiosk&Locker - Custom
    12° Global Summit Logistics & Manufacturing
    19 | 20 NOVEMBRE 2025
    ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI