Interviste

Intervista a Matteo Sgatti, Regional Sales Manager di REMIRA Italia

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?

Partecipiamo al #GLMSummit25 con lo stesso entusiasmo con cui affrontiamo il nostro lavoro quotidiano: con la voglia di ascoltare, confrontarci e proporre soluzioni concrete alle sfide che le aziende stanno vivendo nella gestione della supply chain e della logistica. Per noi questo evento è un’occasione privilegiata per instaurare nuovi contatti, rafforzare relazioni e soprattutto dialogare su innovazione e futuro del settore.

Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?

Il settore della supply chain e della logistica si trova davanti a un decennio che sarà caratterizzato da trasformazioni profonde. Non si tratta soltanto di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare i modelli organizzativi, il rapporto con i partner e la trasparenza nei confronti dei clienti.

  • Intelligenza Artificiale e analisi predittiva, ormai indispensabili per prendere decisioni rapide e fondate su dati affidabili.
  • Digital Product Passport e tracciabilità, che diventeranno un obbligo normativo ma anche un’opportunità di trasparenza verso clienti e consumatori.
  • Collaborazione estesa con i fornitori, per gestire meglio rischi, resilienza e costi.

Le nostre soluzioni coprono tutti questi ambiti, permettendo alle aziende di arrivare preparate a questa trasformazione.

Rinnovare il magazzino è un mantra sempreverde e di facile presa, ma ha senso puntare semplicemente su questo argomento commerciale o c’è un modo per riempire questo slogan di strategia e di progettualità a lungo termine?

Il rinnovamento del magazzino non può essere un fine a sé stante. Ha senso se rientra in una strategia di supply chain integrata, in cui l’intralogistica dialoga con pianificazione, approvvigionamenti e distribuzione. Solo così si trasforma in un investimento di lungo periodo, capace di generare valore e non solo efficienza immediata.

Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?

L’intelligenza artificiale non è più un concetto futuristico: è già uno strumento concreto per migliorare ogni aspetto dell’intralogistica. Dai sistemi predittivi che ottimizzano i flussi di magazzino, ai modelli che pianificano in modo intelligente gli stock, fino agli algoritmi che anticipano i picchi di domanda, l’AI permette decisioni più rapide e affidabili.

Noi non ci limitiamo a proporre strumenti singoli: integriamo l’intelligenza artificiale in soluzioni complete che:

  • riducono gli errori operativi e le inefficienze;
  • ottimizzano l’uso delle risorse umane e tecnologiche;
  • accelerano la gestione dei picchi e dei cambi di scenario;
  • migliorano la pianificazione e la previsione lungo tutta la supply chain.

In pratica, aiutiamo le aziende a trasformare i dati in azioni concrete, rendendo l’intralogistica più efficiente, flessibile e pronta ad affrontare qualsiasi sfida, oggi e domani.

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?

Ci distinguiamo per la capacità di coprire l’intera filiera della supply chain, dall’approvvigionamento alla distribuzione, con soluzioni modulari e integrate. Ma soprattutto, ci caratterizza l’approccio consulenziale: non proponiamo “solo software”, ma affianchiamo i clienti nel disegno dei processi, traducendo la tecnologia in risultati concreti e misurabili.

Matteo Sgatti di Remira
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI