Grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?
Slimstock partecipa al Global Summit da quando abbiamo aperto l’ufficio italiano e siamo sempre felici di partecipare siccome troviamo ogni anno partecipanti interessanti e interessati. È un’occasione per noi per farci conoscere e per comunicare i nostri business case di successo e come possiamo aiutare le aziende a migliorare il forecast, aumentare il livello di servizio, ottimizzare le scorte, ridurre gli stock-out e aumentare l’efficienza della loro supply chain end-to-end.
Viviamo in un contesto che il futurologo Jamais Cascio ha definito BANI, ovvero Brittle, Anxious, Nonlinear, Incomprehensibile (precario, ansiogeno, non lineare, imponderabile): come può la logistica diventare a prova di BANI?
Le aziende e la loro supply chain devono cercare di avere strumenti che aiutino a stabilizzare la catena riducendo i rischi (di stock-out, di previsioni sbagliate, di consegne in ritardo, di fornitori che non li seguono, di stock in eccesso, ecc). Questi strumenti permettono di valutare la variabilità di ciascun parametro in gioco in maniera dinamica e quindi di essere sempre non solo “tutelati” da una buona pianificazione ma anche di essere reattivi a cambiamenti repentini. Il software di Slimstock aiuta gli utenti ad essere preparati, ad avere delle proposte, ad avere tutte le informazioni che servono per prendere decisioni con un’interfaccia grafica studiata apposta per agevolare i pianificatori e lavorare per eccezioni.
Sempre più l’efficientamento e l’ottimizzazione dei costi rappresentano strategie vincenti nel mondo della logistica, ma spesso non è facile navigare in questa direzione, così si finisce per investire in modo compulsivo e schizofrenico. Cosa proponete a chi voglia trovare la strada giusta?
Ormai non si tratta più di strategie vincenti, ma efficientamento e ottimizzazione dei costi sono delle necessità vere e proprie. Senza avere in testa questi 2 obiettivi non si riesce più ad essere competitivi sul mercato, oltre a venir meno anche la tanto citata sostenibilità. Per questo motivo Slimstock si candida a essere il partner giusto per le aziende per aiutarle a raggiungere il loro livello ottimale tramite la nostra tecnologia, le nostre persone e i nostri processi. Slimstock si definisce una Knowledge company pronta a condividere con i nostri clienti tutta la nostra esperienza per raggiungere insieme i risultati migliori.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?
Slimstock si distingue dai suoi competitors non solo per il prodotto, la tecnologia, le funzionalità, l’interfaccia ma anche e soprattutto per l’approccio che abbiamo, per l’azienda che siamo e per i risultati che abbiamo ottenuto con i nostri clienti. Saremo felici di spiegarvi tutto quando ci verrete a trovare allo stand.