Interviste

Intervista a Leonardo Veccaro, Product Manager di ICAM

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?

Partecipiamo al Global Summit con lo spirito di chi, dopo oltre venticinque anni nello sviluppo di tecnologie di stoccaggio, crede ancora nel valore del confronto diretto. Ogni incontro con operatori e manager offre spunti concreti per innovare. Per noi di ICAM, innovare significa creare sistemi che non si esauriscono con l’installazione, ma che evolvono nel tempo, adattandosi alle esigenze del cliente e del mercato.

Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?

Da qui al 2030 la logistica sarà sempre più intelligente, interconnessa e adattiva. Il valore non risiederà più solo nell’automazione, ma nella capacità dei sistemi di aggiornarsi e restare performanti nel tempo. Le nostre soluzioni nascono modulari e digitalmente connesse: questo consente alle aziende di far evolvere il magazzino senza sostituirlo, seguendo la crescita del business e integrando nuove funzioni e servizi quando necessario.

Viviamo in un contesto che il futurologo Jamais Cascio ha definito BANI, ovvero Brittle, Anxious, Nonlinear, Incomprehensibile (precario, ansiogeno, non lineare, imponderabile): come può la logistica diventare a prova di BANI?

In uno scenario dove la variabilità è la regola, la logistica deve essere reattiva, predittiva e guidata dal dato. Non si tratta solo di organizzare, ma di anticipare.
Il cuore della resilienza oggi è il software che governa la macchina. ICON, il sistema gestionale dei magazzini automatici ICAM, analizza costantemente i flussi e dialoga in tempo reale con ERP, MES, WMS e piattaforme di e-commerce, permettendo decisioni immediate e ottimizzate.
A questo si affiancano soluzioni fisiche intelligenti: vassoi riconfigurabili per gestire mix di articoli in continua evoluzione e algoritmi di riallocazione automatica che posizionano i vassoi con i materiali più movimentati nelle aree più accessibili, riducendo i cicli macchina e accelerando i tempi di prelievo.
Con IRIDE, il nostro sistema di visual picking, il software trasmette al dispositivo di bordo le informazioni operative e il sistema guida l’operatore con indicatori luminosi e segnali visivi precisi, minimizzando l’errore umano e rendendo l’interazione uomo-macchina più fluida e naturale.
È così che si costruisce una logistica solida in un mondo complesso: leggendo, interpretando e reagendo ai dati in tempo reale.

Rinnovare il magazzino è un mantra sempreverde e di facile presa, ma ha senso puntare semplicemente su questo argomento commerciale o c’è un modo per riempire questo slogan di strategia e di progettualità a lungo termine?

Rinnovare non significa ricominciare, ma far evolvere ciò che già funziona.
Le nostre tecnologie sono progettate per durare e crescere nel tempo: tramite aggiornamenti software, retrofit funzionali e nuovi moduli digitali possiamo ampliare le prestazioni senza stravolgere l’impianto.
Stiamo lavorando a potenziare un ecosistema di servizi evolutivi – manutenzione predittiva, assistenza remota, aggiornamenti software, piattaforme di monitoraggio interattive – che trasformano il magazzino da semplice infrastruttura ad asset dinamico, capace di generare valore nel tempo.

Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?

L’intelligenza artificiale è già parte del nostro modo di progettare e gestire i dati. Gli algoritmi di ottimizzazione che utilizziamo nei software ICAM consentono di migliorare la distribuzione delle scorte, ridurre i cicli di movimentazione e prevedere le necessità di manutenzione.
È un’intelligenza applicata, concreta, che non promette il futuro: lo costruisce, un dato alla volta.

Leonardo Veccaro di ICAM
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI