Interviste

Intervista a Giorgio P. Apolloni, Direttore Commerciale di Tecnest srl

Buongiorno Giorgio Apolloni, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit18. Cosa vi aspettate da questo evento? Con quale spirito vi apprestate a prendervi parte?
Questo evento rappresenta per noi l’occasione per incontrare e confrontarci con professionisti e manager interessati alle tematiche della pianificazione e gestione della produzione e delle operations e per presentare le nostre nuove soluzioni software e i risultati dei progetti di successo da noi realizzati per e con i nostri clienti. Giovedì 15 novembre, infatti, presenteremo un interessante progetto di pianificazione e gestione della produzione realizzato presso il nostro cliente SCILM Spa, specializzato nella produzione di componenti per mobili. Un modo per dare a tutti i partecipanti l’occasione di confrontarsi con chi utilizza quotidianamente le nostre soluzioni e per toccare con mano i risultati del progetto in termini di miglioramento delle date di consegna e aumento della produttività.

Ci sono delle novità che presenterete al #GLMSummit18 o un prodotto o servizio che metterete in qualche modo in evidenza o di cui volete accennare in queste righe?
All’evento di novembre presenteremo, da un lato, la nostra soluzione software per la pianificazione e gestione della produzione e per l’Industria 4.0 e dall’altro, un innovativo progetto realizzato in SCILM Spa, azienda di Cittadella (PD) specializzata nella produzione di componenti innovativi e ad alto valore aggiunto per le cucine e l’arredamento (alzatine, zoccoli, profili per tavoli, ante ecc.) che, negli ultimi 3 anni, ha visto più che raddoppiare il proprio fatturato e, di conseguenza, i volumi di ordini da gestire.
Per mantenere la propria competitività e garantire il miglior servizio al cliente finale anche in presenza di un elevato numero di ordini di vendita, siamo intervenuti sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione con le nostre soluzioni APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) per la datazione degli ordini, sequenziazione delle attività e monitoraggio costante dei processi produttivi.
Nell’ambito della datazione della domanda, si tratta di un progetto particolarmente interessante, in quanto, grazie alla flessibilità del nostro software FLEX, abbiamo potuto implementare il modello “Time Fence Planning” in modo tale da poter gestire eventuali modifiche al piano in modo rapido ed efficiente, tenendo conto degli impegni già schedulati nell’orizzonte temporale di riferimento.
Per saperne di più, vi aspettiamo alla presentazione del case study che si terrà il 15 novembre alle ore 12.30.
Per qualsiasi informazione sulle nostre soluzioni e competenze, inoltre, per tutta la durata dell’evento saremo presenti con un desk per incontrare i partecipanti.

Si dice che la seconda metà del secolo sarà dominata da robot e intelligenza artificiale e in molti temono che il lavoro dell’uomo ne risentirà, fino a rischiare quasi di scomparire. Voi come vedete questa fase?
Siamo convinti che il fattore umano giochi un ruolo determinante all’interno dell’industria 4.0, in particolare nel contesto produttivo italiano dove l’intervento delle persone è fondamentale per garantire la qualità e l’eccellenza distintive del made in Italy. Per questo il nostro software per la fabbrica punta sul concetto di Human-Centered Manufacturing con funzionalità che offrono agli operatori visibilità e possibilità di intervento su quello che succede all’interno e all’esterno della fabbrica connessa: notifiche su parametri delle macchine e del processo produttivo, feedback dagli utilizzatori dei semilavorati o dei prodotti finiti, solleciti o avvisi agli attori a monte o a valle della catena produttiva.

Perché un visitatore del Global Summit Logistics & Manufacturing 2018 dovrebbe sedersi al vostro tavolo? Cosa può offrire la vostra azienda più o meglio delle altre?
Siamo specializzati da più di 30 anni in soluzioni software e consulenza sui processi di pianificazione e gestione della produzione. Siamo quindi da sempre focalizzati sul mondo manifatturiero e ci distinguiamo da altre realtà del settore perché, da un lato, offriamo una suite software proprietaria sviluppata dalla nostra software house interna e, dall’altro, abbiamo un team di consulenti specializzati nella gestione di progetti di Advanced Planning & Scheduling e MES presso aziende di diverse dimensioni e di tutti i settori industriali, dall’industria manifatturiera discreta all’industria di processo.
Poiché le imprese ci richiedono sempre di più un supporto formativo e consulenziale per comprendere come gestire il cambiamento organizzativo e sui processi attraverso la tecnologia, abbiamo anche dato vita alla Tecnest Academy che offre formazione sulle tematiche dei processi di produzione e della supply chain.

Grazie per averci concesso questa intervista, ci vediamo il 14 e 15 novembre a Pacengo di Lazise (VR).

Giorgio Pietro Apolloni di Tecnest
11° Global Summit Logistics & Manufacturing
20 | 21 NOVEMBRE 2024
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI