Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25.
Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?
Uno dei trend più significativi che segneranno il percorso delle aziende verso il 2030 è l’adozione sempre più diffusa dell’Intelligenza Artificiale all’interno dei sistemi gestionali. Si tratta di una trasformazione che le imprese non possono trascurare. Soluzioni come Microsoft Dynamics 365 Copilot stanno rivoluzionando il modo in cui si gestiscono le operazioni quotidiane: attraverso l’uso del linguaggio naturale, è possibile ottenere informazioni, automatizzare attività e generare contenuti in maniera immediata, migliorando l’esperienza sia dei dipendenti sia dei clienti.
Per le PMI italiane, integrare l’IA in ERP e CRM rappresenta un’opportunità strategica per ottimizzare la gestione dei dati e accelerare i processi decisionali, senza richiedere competenze tecniche avanzate. Serenissima Informatica, con le proprie soluzioni basate su Dynamics 365, propone un approccio pratico e modulare che rende questa tecnologia accessibile, incrementa l’efficienza operativa e sostiene la competitività delle aziende nel tempo.
Se aveste una sola breve frase per convincere un vostro cliente a fare un importante investimento per l’innovazione e la competitività della sua azienda, cosa gli direste e cosa gli proporreste?
“Investire nell’innovazione significa trasformare dati in decisioni, perché senza informazioni concrete ogni scelta resta solo un’opinione.” La digitalizzazione dei processi e l’integrazione tra sistemi gestionali e operativi consentono di acquisire e analizzare in tempo reale dati di produzione, qualità, manutenzione e tracciabilità, offrendo una visione completa dell’azienda. Strumenti come il MES Net@Pro, integrati con un ERP come Microsoft Dynamics 365 Business Central, permettono di sincronizzare i dati gestionali con quelli di produzione, automatizzando molte operazioni, riducendo i tempi di inattività e aumentando l’efficienza complessiva. Allo stesso tempo, il ruolo umano resta centrale: le tecnologie supportano le competenze delle persone, aiutandole a prendere decisioni strategiche più rapide e informate. In questo modo le aziende migliorano controllo, agilità e competitività, senza sacrificare il valore del capitale umano.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?
Serenissima Informatica si distingue per l’esperienza e la competenza del suo team, specializzato nella digitalizzazione dei processi delle PMI, e per l’approccio adottato nei progetti con i clienti. Grazie all’utilizzo del metodo Agile, l’azienda mette al centro le esigenze del cliente, assicurando che ogni implementazione rispetti gli obiettivi prefissati e riducendo fino al 40% i tempi di realizzazione. Inoltre, come socio fondatore del gruppo NAV-LAB, uno dei principali partner Microsoft per le PMI italiane, Serenissima Informatica può contare su un’ampia rete di competenze e sull’expertise condivisa nella creazione di soluzioni innovative. Questo know-how ha permesso lo sviluppo di numerose app pubblicate su Microsoft AppSource, progettate per estendere le funzionalità di Microsoft Business Central e rispondere alle necessità specifiche delle piccole e medie imprese italiane.
Perché un visitatore del #GLMSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo? Cosa siete in grado di proporre in questa delicata fase di transizione?
Un visitatore del #GLMSummit25 dovrebbe sedersi al nostro tavolo per scoprire come Microsoft Dynamics 365 Business Central possa diventare il cuore digitale della propria azienda: un ERP completo e integrato in un ecosistema cloud affidabile, che copre tutti i processi aziendali, dalla gestione operativa alla produttività individuale, fino alla creazione di soluzioni digitali su misura.
Oggi l’integrazione tra ERP e soluzioni dedicate alla produzione è fondamentale per garantire efficienza e controllo. In quest’ottica, Business Central integrato con la suite NET@PRO rappresenta una piattaforma completa e scalabile per gestire in modo sinergico dati, ordini, risorse e processi. NET@PRO è molto più di un MES: è una suite che unisce il controllo totale della produzione con dashboard intuitive, la pianificazione avanzata e intelligente (APS), la gestione della qualità (TQM) e la manutenzione produttiva integrata (TPM), riducendo tempi, costi e fermi macchina.
In questa fase di transizione digitale, Serenissima Informatica accompagna le aziende con soluzioni concrete e integrate, capaci di migliorare efficienza, visibilità e rapidità decisionale lungo tutta la catena produttiva.