Comunicati

Induvation GmbH gestisce il più grande database di fornitori di software per la logistica al mondo

Warehouse-Logistics.com, creato dal Fraunhofer IML di Dortmund e gestito da Induvation GmbH per il mercato italiano, contiene al suo interno più di 100 sistemi per la gestione della logistica validati annualmente, come WMS, TMS, RPS.

Il punto di riferimento per la selezione dei software logistici

La piattaforma Warehouse-Logistics.com nasce come database di riferimento per i software dedicati alla gestione del magazzino, evolvendosi progressivamente fino a includere altre tipologie di soluzioni per la logistica, come i TMS (Transportation Management System) e gli RPS (Resource Planning System).
L’iniziativa è stata sviluppata dal Fraunhofer IML di Dortmund, istituto di ricerca riconosciuto a livello mondiale per l’eccellenza nelle attività di ricerca e sviluppo applicato in ambito logistico, in collaborazione con Induvation GmbH.
L’obiettivo era quello di creare una metodologia scientifica in grado di supportare le aziende nella selezione del software logistico più adatto, basandosi su criteri oggettivi e sui processi specifici di ciascuna realtà aziendale.
Da questa esigenza è nata una piattaforma che oggi raccoglie oltre 100 software per la logistica, le cui funzionalità vengono validate annualmente da ingegneri logistici specializzati secondo le direttive della norma VDI — standard tedesco che definisce i requisiti funzionali e di processo per i diversi sistemi di gestione logistica.

Perché è importante una software selection scientifica e neutrale

La software selection oggettiva e neutrale è un passaggio strategico fondamentale per tutte le aziende che intendono implementare o aggiornare i propri sistemi informativi logistici.
Ricerche condotte da BCG dimostrano infatti che:

  • Il 70% dei progetti IT presenta rischi di sforamento dei costi o ritardi significativi;
  • In media, i costi effettivi superano di 1,7 volte il budget iniziale;
  • Nel 56% dei casi, le esigenze funzionali cambiano durante lo sviluppo del progetto.

A ciò si aggiunge che un sistema per la gestione della logistica (sia esso WMS, TMS o RPS) rimane operativo in azienda per un periodo medio compreso tra i 10 e i 15 anni.
È quindi essenziale adottare un processo di selezione strutturato e scientifico, che consenta di:

  • individuare il partner tecnologico più adeguato;
  • scegliere la soluzione più adatta ai processi aziendali presenti e futuri;
  • garantire il rispetto dei tempi e dei budget previsti.

In questo modo si gettano le basi solide per costruire un ecosistema logistico efficiente, sostenibile e orientato al futuro, capace di mantenere le promesse fatte al mercato e ai propri clienti.

La logistica del futuro è già il presente

L’evoluzione del settore mostra come molti strumenti e metodologie, un tempo considerati futuristici, siano ormai parte integrante del presente.
Le aziende che si affidano a un approccio metodico e scientifico nella selezione del software per la logistica sono quelle che oggi riescono a integrare con successo innovazione, efficienza operativa e capacità di adattamento ai nuovi scenari di mercato.

Induvation GmbH gestisce il più grande database di fornitori di software per la logistica al mondo
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI