Nel settore manifatturiero innovare non significa solo automatizzare: significa mettere in connessione ciò che prima era separato — dati, processi, persone e software — per creare una catena del valore realmente integrata. Da oltre quarant’anni Serenissima Informatica affianca le PMI italiane in questo percorso, aiutandole a costruire ecosistemi digitali solidi, scalabili e su misura.
«La nostra missione non è semplicemente installare un software, ma creare ponti tra i sistemi e le persone che li utilizzano» spiega Giovanna Camporese, SMB Solutions Specialist di Serenissima Informatica. «Ogni progetto è unico: analizziamo i processi e integriamo le diverse soluzioni — il gestionale Business Central, gli applicativi di produzione e i sistemi di analisi — affinché lavorino insieme in modo coerente. In questo modo i dati acquistano valore e diventano davvero uno strumento di crescita per l’impresa.»
Durante lo speech “Processi connessi: come integrare ERP, MES/MOM, APS, TQM, TPM e Business Intelligence”, Camporese mostrerà come Microsoft Dynamics 365 Business Central, integrato con le soluzioni per la produzione, rappresenti il fulcro di un sistema intelligente in grado di pianificare, controllare e migliorare ogni fase del ciclo produttivo.
«Business Central è il punto di partenza, ma il vero valore nasce dall’integrazione. Quando un ERP dialoga con un MES o con un APS, l’azienda può finalmente vedere tutto il processo in continuità: dalla pianificazione alla produzione, fino alla qualità e alla manutenzione. È così che i dati diventano strumenti per decidere meglio, più in fretta e con maggiore sicurezza» continua Camporese.
Grazie all’esperienza di Serenissima Informatica nel connettere diversi software e piattaforme, le informazioni fluiscono senza interruzioni tra gli ambienti aziendali, garantendo coerenza, visibilità e controllo. L’integrazione con la Business Intelligence di Microsoft Power BI consente poi di trasformare i dati raccolti in insight strategici e dashboard intuitive, sempre accessibili anche in cloud.
«Far dialogare i sistemi vuol dire costruire un flusso unico, dove tecnologia e persone si muovono nella stessa direzione.» sottolinea Camporese. «Quando tutto è connesso, il direttore di produzione, l’ufficio tecnico e la direzione parlano la stessa lingua. È questo il nostro modo di fare innovazione: costruire ponti tra software, processi e persone per far crescere l’impresa nel suo insieme.»
Lo speech racconterà come un ecosistema moderno e integrato possa diventare il vero motore della digitalizzazione e del successo aziendale, abilitando una produzione più efficiente, reattiva e sostenibile.
Serenissima Informatica sarà presente al Global Summit 2025 | Logistics & Manufacturing, l’appuntamento annuale b2b dedicato a intralogistica, produzione e industria 4.0, che si terrà il 19 e 20 novembre 2025 a Lazise sul Garda (Verona). Due giornate di workshop, incontri di business matching e networking per scoprire soluzioni e strategie per la fabbrica connessa del futuro.
Per maggiori informazioni visita www.serinf.it