Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?
Il mondo sarà sempre più intelligente e connesso, le tecnologie IoT e RFID (Radio-Frequency Identification) segnano già da oggi la strada, dando vita agli oggetti che ci circondano e collegandoli ai loro “gemelli digitali”. Murata ID Solutions da quasi 20 anni aiuta le aziende a cogliere le tante opportunità offerte da questo nuovo universo digitale. Sviluppiamo soluzioni tecnologiche complete che ottimizzano i processi, generano valore e trasformano la Produzione e la Supply Chain secondo un approccio innovativo, data-driven e sostenibile.
Grazie ad una gamma completa di consulenza, prodotti software e hardware, tag e servizi professionali, forniamo l’intero sistema RFID chiavi in mano.
In che modo l’integrazione della tecnologia RFID si traduce in un valore strategico concreto per il business? Quali casi d’uso e best practice, scaturiti dalla vostra esperienza, dimostrano il massimo potenziale di trasformazione in produzione e logistica?
L’RFID vanta un elenco di casi d’uso in continua espansione, molti dei quali hanno rivoluzionato i processi industriali e logistici, estendendo i benefici dalla produzione al punto vendita lungo l’intera Supply Chain. Questa diffusione ne attesta il concreto valore strategico.
- In Produzione, l’applicazione di tag RFID a materie prime, semilavorati e prodotti finiti consente una gestione ottimizzata del flusso di lavoro. La tecnologia traccia automaticamente ogni singolo componente e fornisce visibilità in tempo reale sull’intero ciclo produttivo e sul flusso dei materiali. Eventuali irregolarità, errori o battute d’arresto nella produzione possono essere immediatamente individuate migliorando la velocità, l’efficienza e la sicurezza.
- Nella Logistica e in Magazzino, l’impatto è ugualmente trasformativo. L’RFID consente l’ottimizzazione dei flussi in entrata/uscita, l’accuratezza dell’inventario, la gestione FEFO (first-expired, first-out) anziché FIFO (first-in, first-out), e riduzione delle perdite. I dati precisi e continui sono fondamentali anche per alimentare l’analisi predittiva lungo tutta la Supply Chain, garantendo una maggiore efficienza operativa e un servizio al cliente notevolmente migliorato nel tempo.
Rinnovare il magazzino è un mantra sempreverde e di facile presa, ma ha senso puntare semplicemente su questo argomento commerciale o c’è un modo per riempire questo slogan di strategia e di progettualità a lungo termine?
Rinnovare il magazzino non può limitarsi a un semplice slogan. Per dargli strategia e progettualità a lungo termine, è necessario implementare tecnologie che non si limitino a un miglioramento puntuale, ma che agiscano come un abilitatore fondamentale per lo sviluppo continuo e trasversale dell’efficienza operativa.
La tecnologia RFID risponde perfettamente a questa esigenza. Un progetto RFID è intrinsecamente flessibile, permette una scalabilità completa, consentendo all’azienda di modificare o estendere qualsiasi implementazione corrente. Si estende con facilità in base alle esigenze, ai casi d’uso e alle specifiche informazioni richieste facilitando l’integrazione continua di nuove applicazioni e benefici man mano che le necessità evolvono.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?
Nel 2024, sono stati circa 53 miliardi gli oggetti connessi all’internet delle cose attraverso un tag RFID (+17% rispetto all’anno precedente), un enorme volume di dati pronti a generare valore. Pionieri delle tecnologie IoT da 20 anni, aiutiamo le aziende a cogliere appieno i benefici che l’avanzata tecnologia può portare al business.
Nati come spin-off dell’Università di Parma, oggi facciamo parte del gruppo Murata Manufacturing Co. Ltd. La genesi accademica, combinata con le capacità produttive di Murata, ci pone all’avanguardia nel nostro settore, consentendoci di offrire consulenza, tecnologia innovativa e soluzioni complete e flessibili.