Interviste

Intervista a Roberto Portelli, Managing Director di DigitalSuite Italia (LogisticSuite)

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25.
Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?

I prossimi anni vedranno la logistica sempre più digitale, integrata e sostenibile. Le aziende dovranno gestire supply chain complesse con visibilità in tempo reale, flessibilità operativa e capacità di analizzare grandi volumi di dati per prendere decisioni rapide e consapevoli. Il nostro impegno è supportare le organizzazioni nella costruzione di un ecosistema logistico realmente connesso, integrando WMS, TMS e tecnologie abilitanti come IoT, AI e blockchain, per rendere i processi più efficienti, tracciabili e predittivi.

Rinnovare il magazzino è un mantra sempreverde e di facile presa, ma ha senso puntare semplicemente su questo argomento commerciale o c’è un modo per riempire questo slogan di strategia e di progettualità a lungo termine?

Assolutamente no, rinnovare il magazzino non può ridursi a uno slogan commerciale. Il vero valore nasce dall’integrazione tra tecnologia, processi e dati, con l’obiettivo di progettare flussi efficienti, ottimizzare gli spazi e allineare le operazioni quotidiane agli obiettivi strategici dell’azienda. Solo così l’innovazione del magazzino diventa sostenibile nel tempo e genera un vantaggio competitivo concreto.

Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?

In questo ambito proponiamo un approccio che combina WMS e TMS con un motore di intelligenza artificiale, AiMySuite, progettato per supportare l’azienda nell’ottimizzazione dei processi e nella valorizzazione dei dati.
Ogni progetto parte da una fase pilota a risultato misurabile, con obiettivi chiari e sviluppo per fasi successive. Questo approccio consente di valutare concretamente i benefici dell’AI rispetto ad altre tecnologie e di garantire un ritorno tangibile sugli investimenti.

Se aveste una sola breve frase per convincere un vostro cliente a fare un importante investimento per l’innovazione e la competitività della sua azienda, cosa gli direste e cosa gli proporreste?

Perché siamo un partner, non un fornitore: accompagniamo il cliente in ogni fase del percorso, con un approccio consulenziale e obiettivi condivisi. Per noi ogni progetto è una collaborazione reale, non un numero.

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?

Ci distinguiamo per la capacità di coniugare competenza tecnologica e visione di processo. Tutte le nostre soluzioni sono sviluppate su misura, ma la nostra esperienza ci consente di implementare sistemi complessi in tempi rapidi, garantendo risultati concreti e misurabili fin dalle prime fasi del progetto.

Roberto Portelli di Digital Suite Italia
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI