Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25.
Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?
Il futuro della logistica non sarà fatto solo di macchine più veloci o software più intelligenti, ma di ecosistemi connessi e persone che collaborano con la tecnologia per creare valore reale. Entro il 2030 vedremo supply chain capaci di adattarsi da sole, sostenute da dati in tempo reale, automazione flessibile e soluzioni che imparano dal comportamento dei mercati. In Swisslog crediamo che l’innovazione non debba spaventare, ma ispirare. Per questo sviluppiamo soluzioni che uniscono robotica, software e visione strategica, per rendere le aziende più resilienti e pronte a cogliere le opportunità del cambiamento. Non progettiamo semplicemente magazzini automatizzati: costruiamo insieme ai nostri clienti la logistica del domani.
Viviamo in un contesto che il futurologo Jamais Cascio ha definito BANI, ovvero Brittle, Anxious, Nonlinear, Incomprehensibile (precario, ansiogeno, non lineare, imponderabile): come può la logistica diventare a prova di BANI?
In un mondo così fragile e imprevedibile, la forza sta nella capacità di adattarsi. Una logistica “a prova di BANI” è quella che non si blocca davanti all’incertezza, ma trasforma la complessità in agilità. Per Swisslog significa progettare sistemi capaci di reagire e riconfigurarsi in base alle esigenze del momento: soluzioni scalabili, modulari e connesse che mantengono le aziende operative anche quando tutto cambia. È un equilibrio tra automazione e intelligenza umana, tra efficienza e empatia verso chi ogni giorno fa muovere i flussi del mondo.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?
La robotica è ormai parte integrante della logistica moderna, ma ciò che fa davvero la differenza è come viene messa al servizio delle persone e del business. Essere parte del gruppo KUKA ci consente di unire competenze industriali uniche con la visione innovativa di Swisslog: robot e soluzioni software che lavorano insieme in modo armonico, intelligente e sostenibile. Dai sistemi AutoStore ai robot mobili, fino alla piattaforma SynQ, ogni progetto nasce per liberare il potenziale umano, migliorare la qualità del lavoro e costruire magazzini che crescono con l’azienda. Non vendiamo solo automazione, ma una nuova prospettiva su come la logistica può evolvere — più flessibile, più umana, più pronta al futuro.