Interviste

Intervista a Maurizio Traversa, CEO di Eurofork

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?

Partecipare al Global Summit Logistics and Manufacturing 2025 rappresenta per noi un’importante occasione per far conoscere ai clienti italiani le più recenti innovazioni tecnologiche del settore. L’obiettivo è fornire loro gli strumenti e le informazioni necessari per compiere scelte, formulare richieste mirate ai propri integratori e realizzare investimenti nell’automazione intralogistica realmente efficaci, personalizzati e “su misura” per le esigenze di ogni azienda.

Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?

Verso il 2030, i due principali trend che caratterizzeranno il nostro settore sono l’adozione della blockchain per garantire una completa tracciabilità e trasparenza, e la crescente importanza della raccolta e gestione dei dati – anche con l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale – e la conseguente funzione fondamentale della cybersecurity. Le nostre soluzioni sono già progettate per rispondere a queste esigenze, offrendo strumenti sicuri, innovativi e mirati all’ottimizzazione dei processi intralogistici.

Sempre più l’efficientamento e l’ottimizzazione dei costi rappresentano strategie vincenti nel mondo della logistica, ma spesso non è facile navigare in questa direzione, così si finisce per investire in modo compulsivo e schizofrenico. Cosa proponete a chi voglia trovare la strada giusta?

Il consiglio è quello di effettuare una valutazione accurata del Total Cost of Ownership (TCO). Basare le scelte di investimento guardando solo al minore costo iniziale comporta il rischio di avere spese complessive molto più elevate nel medio-lungo termine. Inoltre, un corretto approccio aiuta a evitare scelte irreversibili, permettendo di investire in maniera più strategica, ponderata e sostenibile per l’ottimizzazione dei processi logistici.

Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?

A partire dal 2019, le nostre macchine sono dotate di sistemi di intelligenza artificiale e machine learning che ottimizzano il funzionamento, riducono al minimo le interruzioni dovute a fattori esogeni e incrementano l’efficienza operativa in modo autonomo e progressivo.

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?

Il nostro compito non è quello di convincere il cliente che le nostre macchine siano le migliori, ma di supportare chi si occupa dell’automazione delle aziende offrendo anche supporto, manutenzione, assistenza remota e una ricerca continua volta allo sviluppo di nuovi prodotti.
La nostra missione è continuare a garantire soluzioni di automazione per l’intralogistica che permettano ai nostri clienti e agli end user di raggiungere un’automazione efficiente, accessibile e sostenibile nel tempo.

Maurizio Traversa di Eurofork
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI