Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?
Partecipiamo al #GLMSummit25 con entusiasmo e con la voglia di confronto. È un evento che da anni rappresenta un punto d’incontro privilegiato per chi vive la trasformazione digitale della supply chain e della manifattura.
Per noi di Cybertec è l’occasione per ascoltare le aziende, comprendere le loro sfide e condividere esperienze concrete su come una pianificazione avanzata e una gestione integrata della produzione possano migliorare competitività e resilienza. Portiamo con noi lo spirito di chi crede che l’innovazione sia un percorso collettivo, fatto di collaborazione, persone e visione a lungo termine.
Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?
In Cybertec e nel Gruppo Zucchetti, crediamo fortemente nel potenziale dell’intelligenza artificiale come leva per potenziare le persone, non per sostituirle.
In Cybertec stiamo integrando l’AI nelle nostre soluzioni in modo consapevole e mirato, per assistere, arricchire e automatizzare le attività che supportano l’operatività e i processi decisionali.
L’obiettivo è creare strumenti che potenziano l’intelligenza umana, migliorando la capacità di analisi, la reattività e la qualità delle decisioni, sempre mantenendo l’esperienza delle persone al centro.
Se aveste una sola breve frase per convincere un vostro cliente a fare un importante investimento per l’innovazione e la competitività della sua azienda, cosa gli direste e cosa gli proporreste?
Diremmo che l’area produttiva è il cuore dell’azienda: se non la governi con strumenti adeguati, rischi di perdere efficienza, margine e competitività.
Con CyberPlan e OperaMes offriamo soluzioni che permettono di pianificare, controllare e migliorare ogni fase della produzione in tempo reale, con dati affidabili e decisioni più rapide.
Le aziende che ogni giorno scelgono di innovare con noi lo dimostrano: digitalizzare la supply chain non è più una scelta, ma una necessità per restare protagonisti in un mercato che cambia sempre più velocemente.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?
La nostra forza è la specializzazione: da oltre trent’anni ci dedichiamo esclusivamente a soluzioni per la pianificazione e l’esecuzione della produzione, con un know-how unico nel settore.
Allo stesso tempo, facciamo parte di un’offerta completa per la Supply Chain, che permette alle aziende di gestire in modo integrato ogni processo, dalla pianificazione alla logistica, fino alla produzione e al controllo.
Collaboriamo con un ecosistema selezionato di partner competenti, che condividono la nostra visione e i nostri valori, offrendo alle imprese tecnologie complementari e perfettamente connesse.
Ci distinguiamo perché uniamo profondità tecnica, solidità industriale e collaborazione aperta, mettendo sempre al centro le persone e i risultati.
Perché un visitatore del #GLMSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo? Cosa siete in grado di proporre in questa delicata fase di transizione?
Perché al nostro tavolo si parla di futuro, ma con i piedi ben piantati nella realtà.
Chi si ferma da noi troverà persone competenti e appassionate, pronte a mostrare soluzioni tangibili che migliorano ogni giorno la vita delle imprese manifatturiere: pianificazioni più rapide, dati affidabili, fabbriche più connesse.
E perché dietro ogni nostra tecnologia c’è una visione chiara: rendere la supply chain un ecosistema efficiente, sostenibile e umano.