Comunicati

L’approccio multidisciplinare al miglioramento

In Inproov affrontiamo qualsiasi progetto con un approccio multidisciplinare, dove ogni singolo collaboratore gestisce sia gli aspetti di business, sia gli aspetti che hanno a che fare con la dimensione umana: singoli, team e organizzazioni.

Portare risultati significativi in tempi rapidi è il nostro primo obiettivo. Crediamo molto a questo aspetto e vogliamo evitare progetti che si trascinano per mesi, fanno spendere soldi ai clienti e non vanno oltre a cantiere limitati, 5S o all’introduzione del visual management. Ci vogliono risultati che impattano sul conto economico, sugli aspetti finanziari. Sul business, insomma. I progetti non sono economici e quini il ritorno deve essere significativo e ben individuabile.

Questo obiettivo che ci poniamo, per esperienza, porta inevitabilmente a tensioni con risorse che non vogliono mettere in discussione lo status-quo (a tutti i livelli), a team che non sono produttivi nelle sessioni di problem-solving, o a strutture organizzative da rivedere.

Spesse le società di consulenza hanno team specializzati e separati che si occupano di processi e di persone. Ci sono aspetti che hanno a che fare con i processi: arriva il consulente ingegnere. Non ha competenze nelle risorse umane? Nessuna paura, arriva il consulente psicologo esperto di risorse umane. Non sa nulla di business? Non importa, è una persona che in aula crea dei bei momenti di formazione, anche partecipativi. Peccato che poi nel “lavoro vero” sia un’altra storia e non sappia neanche quale sia la porta di uno stabilimento.

Noi non crediamo a questa dicotomia nei servizi offerti. Processi e persone vanno gestititi insieme. Se ci sono aspetti “HR” da migliorare bisogna farlo “on-the-job”, mentre si gioca la partita. Sulle linee produttive, nel posto di lavoro. Certo non è facile, bisogna essere competenti (purtroppo il rischio di applicare la “psicologia ingenua” del buon senso è alto) e credibili, conoscere il mestiere del cliente anche negli aspetti tecnici per essere ascoltati e perché le proposte abbiano senso.

La competenza multidisciplinare che cerchiamo di sviluppare in ogni collaboratore non è facile, bisogna lottare contro la naturale tendenza alla specializzazione, evitando conoscenze superficiali, specie nella dimensione umana dove tutti si professano esperti.

www.inproov.net

Inproov - L’approccio multidisciplinare al miglioramento
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI