Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Se avete già preso parte ad altre edizioni del Global Summit, cosa avete apprezzato delle precedenti partecipazioni?
Con Esisoftware partecipiamo annualmente alle edizioni del Global Summit perché lo riteniamo un evento interessante, in grado massimizzare il tempo e le opportunità di networking. Apprezziamo la qualità degli incontri one-to-one, perché ci permettono di entrare in contatto con aziende in linea con i nostri obiettivi. Inoltre, le conferenze sono un’ottima fonte di aggiornamento sui trend del settore.
Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?
Sicuramente sentiremo sempre di più parlare di digitalizzazione delle imprese, prerequisito ormai fondamentale per la loro competitività sul mercato. Inoltre, ci sarà ampio spazio per lo sviluppo dell’IA nella catena degli approvvigionamenti e nella gestione avanzata dei magazzini.
Grazie all’avvento di tecnologie avanzate, dell’IoT e della blockchain, le imprese potranno attuare in modo concreto i principi dell’ESG e della sostenibilità come leve per un business stabile e competitivo. Esisoftware, in questo, è il partner unico e strategico per la digitalizzazione e la fornitura di soluzione custom per le imprese.
Intelligenza artificiale e intralogistica: grandi promesse per il futuro e ottime opportunità già a portata di mano. Cosa siete in grado di proporre in questo ambito?
Esisoftware supporta le imprese che decidono di digitalizzare i propri processi logistici mediante applicativi di IA. Negli ultimi anni ci siamo specializzati nel proporre soluzioni software custom made in grado di ottimizzare le ubicazioni in magazzino, così come le missioni di picking e prelievo, nell’ottica della massima efficienza. Inoltre, con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, implementiamo processi di manutenzione predittiva degli impianti e sistemi di controllo della qualità dei prodotti. In questo modo, il cliente che decide di interfacciarsi con Esisoftware, registrerà importanti e significativi incrementi in termini di abbattimento di costi, gestione efficiente e qualità dei risultati.
In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?
Esisoftware nasce dall’esperienza di una grande azienda produttrice di impianti di automazione industriale. Questo ci consente di conoscere in modo olistico i processi industriali e di intervenire verticalmente al loro miglioramento grazie al supporto delle nostre soluzioni di digitalizzazione.
Perché un visitatore del #GLMSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo? Cosa siete in grado di proporre in questa delicata fase di transizione?
Esisoftware offre soluzioni “ALL-IN-ONE”, completamente customizzate sulla base delle esigenze del cliente e in grado di adattarsi a qualsiasi comparto produttivo. Poter contare sulle competenze di un unico interlocutore, consente al cliente di disporre di soluzioni ad ampio raggio, con la stabilità e la fiducia di un unico partner che li segue dal progetto all’assistenza post vendita. In un periodo storico di incertezze, riteniamo che questo sia il Valore in grado di fare la differenza sul mercato.