Interviste

Intervista ad Andrea Donadello, Innovation Manager di Gruppo SET

Buongiorno, grazie per questa intervista e per la partecipazione a #GLMSummit25. Cosa vi aspettate da questo evento e con che spirito vi apprestate a parteciparvi?

Partecipiamo al Global Summit Logistics & Manufacturing con l’obiettivo di presentarci come partner di innovazione per le aziende che vogliono crescere e affrontare con decisione le sfide della transizione digitale. Ci aspettiamo incontri concreti con realtà che desiderano migliorare i propri processi, ottimizzare i costi e introdurre soluzioni tecnologiche avanzate. Il nostro spirito è quello di ascoltare le esigenze dei visitatori e proporre risposte immediate, scalabili e di valore, in grado di trasformarsi in progetti concreti e vantaggiosi.

Verso il 2030: quali sono, a vostro parere, i più importanti trend di settore che caratterizzeranno i prossimi anni e che le aziende non possono ignorare? Quali sono le vostre proposte o soluzioni in merito?

I principali trend che segneranno i prossimi anni sono senza dubbio la digitalizzazione spinta dei processi, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi decisionali, la sostenibilità ambientale e l’adozione di modelli organizzativi sempre più flessibili. In quest’ottica, le nostre soluzioni MES e WMS evolvono verso un paradigma 5.0, capace di integrare pianificazione, esecuzione e analisi dei dati in tempo reale, consentendo alle aziende di rispondere con rapidità ed efficienza a mercati in continuo cambiamento.

Rinnovare il magazzino è un mantra sempreverde e di facile presa, ma ha senso puntare semplicemente su questo argomento commerciale o c’è un modo per riempire questo slogan di strategia e di progettualità a lungo termine?

Il rinnovamento del magazzino deve essere interpretato come parte di una visione strategica più ampia e non come un semplice investimento spot. Occorre analizzare i processi nella loro globalità, tenendo conto delle esigenze produttive, logistiche e di distribuzione, così da pianificare interventi strutturati e sostenibili. La nostra proposta è quella di accompagnare le imprese in un percorso graduale, che unisca tecnologia, analisi dei dati e formazione delle risorse, per creare valore nel lungo periodo.

In cosa ritenete che la vostra azienda si distingua davvero dalle altre e come comunicate tale differenza a chi ancora non vi conosce?

Ci distinguiamo per la capacità di unire competenza tecnologica e visione strategica. Non ci limitiamo a fornire software, ma costruiamo veri e propri progetti di innovazione insieme ai nostri clienti, ascoltandone le esigenze e trasformandole in soluzioni personalizzate e misurabili. Comunichiamo questa differenza attraverso i risultati concreti ottenuti, le referenze dei nostri partner e la partecipazione ad appuntamenti di settore come il Global Summit.

Perché un visitatore del #GLMSummit25 dovrebbe assolutamente sedersi al vostro tavolo? Cosa siete in grado di proporre in questa delicata fase di transizione?

Invitiamo i visitatori a sedersi al nostro tavolo perché oggi più che mai è necessario affrontare il cambiamento con strumenti adeguati, flessibili e integrati. Siamo in grado di proporre soluzioni che vanno oltre la semplice automazione: sistemi che mettono al centro i dati, le persone e i processi, per guidare le aziende verso una logistica/produzione intelligente, resiliente e pronta a rispondere alle sfide della transizione digitale ed energetica.

Andrea Donadello di Gruppo SET
12° Global Summit Logistics & Manufacturing
19 | 20 NOVEMBRE 2025
ACCEDI QUI se sei registrato o ISCRIVITI